
Museo archeologico : conserva reperti dell’insediamento fenicio arcaico del Cronicario, il più antico finora scoperto in Sardegna, e numerosi corredi di epoca punica e romana.
Il Museo etnografico si trova nel centro del paese, lungo il percorso che collega la basilica di Sant'Antioco al Museo archeologico e all'area del tofet.
Sono esposti gli oggetti che testimoniano gli usi e i costumi dell'isola, soprattutto in relazione alla lavorazione della palma nana e del bisso, e alle modalità di colorazione naturale dei tessuti.
La lavorazione del bisso costituisce un'importante peculiarità. È filamento prodotto dalla nacchera, scientificamente denominata "Pinna nobilis", dalla quale si ricava un prezioso filato utilizzato per guanti, sciarpe e altri capi di abbigliamento pregiati. Sono documentate le difficili tecniche di lavorazione del bisso e le attrezzature necessarie, che sono state esposte anche ad una mostra temporanea organizzata dal museo naturalistico di Basilea.
Nel museo sono raccolti gli strumenti per la panificazione (in particolare si illustra il pane votivo offerto al Santo Patrono Sant'Antioco), per la lavorazione del formaggio, per la coltivazione della vite e per la vinificazione, per il lavoro nei campi (aratro in legno e diversi tipi di attrezzi per il dissodamento del terreno), per le attività del falegname, del mastro bottaio e del maniscalco. Sono inoltre presenti nel cortile diversi tipi di carretti sardi: carro a buoi, carretto per asino e cavallo.

Santuario di Sant’ Antioco : fu edificato sui resti di un cimitero cristiano e di una chiesa bizantina, di cui si possono ammirare numerosi frammenti. La facciata in stile tardobarocco risale al settecento.
Oltre alle attigue catacombe, realizzate sui precedenti ipogei punici, è presente, all’interno, un grande reliquiario ligneo, che ne contiene uno più piccolo in argento in cui si trovano le reliquie di Sant’ Antioco, e la camera del Santo stesso, dove egli si recò per pregare e morire.
Di età prenuragica e nuragica:
fonte sacra di Funtana Cannai
nuraghe Feminedda
nuraghe S'Ega Marteddu
tomba dei giganti Su Niu 'e Su Crobu
villaggio nuragico di Grutt'i Acqua
menhir Su Para e Sa Mongia
Di età fenicio punica e romana:
Necropoli punica (riutilizzata in età romana)
Tophet (santuario fenicio per bambini deceduti in tenera età)
Mausoleo funerario Sa Presonedda
Di età romana - paleocristiana:
Basilica minore di S. Antioco Martire
Catacombe
Di età moderna:
Torre Canai (1757)
Forte sabaudo Su Pisu (1812)